I tre addetti del ghiaccio dell'HC Val Pusteria si distinguono per l'elevata professionalità, la grande affidabilità e l'instancabile impegno. Pertanto, alla fine dell’anno il presidente della BRUNICO AKTIV Srl, Alfred Valentin, e il responsabile dell'ARENA, Tobias Hitthaler, hanno consegnato loro un segno di riconoscimento per il prezioso lavoro.
Daniel Rieder, Markus Mutschlechner e Robert Rieder sono collaboratori HCP, ma per conto di BRUNICO AKTIV si occupano anche della preparazione del ghiaccio nell'Intercable ARENA per tutti gli altri utenti delle due piste di ghiaccio e dell’impianto curling. Quest'ultimo richiede una competenza speciale, che Robert Rieder e Markus Mutschlechner hanno acquisito recentemente. “Il ghiaccio del curling è speciale e non può essere paragonato a quello delle piste di ghiaccio tradizionali. Gli addetti del ghiaccio dell'Intercable ARENA ora coprono la metà delle ore di ghiaccio del Curling Center Alto Adige presso l'ARENA. L'impianto di curling si è così sviluppato in un centro di allenamento di livello internazionale”, conferma il presidente dell’associazione curling, Hubert Trenker. Il presidente di BRUNICO AKTIV Valentin si esprime molto soddisfatto delle tante reazioni riguardo all'eccellente qualità del ghiaccio dell'ARENA, perché “i tipi di ghiaccio variano in base all’utilizzo, questo lo sanno bene le atlete e gli atleti delle varie discipline del ghiaccio. Gli addetti del ghiaccio e i responsabili tecnici dell'ARENA hanno acquisito conoscenze specifiche grazie all’esperienza pluriennale e alla formazione specializzata, che permettono di tradurre in pratica l'arte della preparazione del ghiaccio”, afferma Valentin.
Alfred Valentin e Tobias Hitthaler hanno ringraziato gli addetti del ghiaccio per la loro eccellente collaborazione con il team ARENA. Sono tra l’altro anche in servizio di reperibilità per le mansioni tecniche dell’impianto e, a tal fine lavorano a stretto contatto con Marco Zecchetto e Armando Folino del team ARENA. In media, le piste di ghiaccio vengono preparate da 18 a 20 volte al giorno, il che è necessario a causa dell'elevato grado di utilizzo e delle varie forme di impiego. Infatti, la frequenza delle piste di ghiaccio è così alta che a volte le attività iniziano prima delle otto del mattino e terminano solo dopo le 22.00.