il risultato è un lunghissimo applauso frenetico ed esclamazioni di entusiasmo da tutte le tribune, come è successo sabato sera, 2 agosto 2025, all'Intercable ARENA, dove in un'atmosfera unica è stata eseguita la Nona Sinfonia di Beethoven: un evento culturale di grande rilievo per tutta la Valle Pusteria.
L'associazione musik.leben.pustertal ha colto lo spirito del tempo con la sua idea di eseguire un brano musicale imponente come la Nona Sinfonia di Beethoven in un ambiente speciale come quello dell'Intercable ARENA, impianto multifunzionale e palaghiaccio. 250 cantanti e oltre 120 musicisti/e dell'accademia Studienstiftung des deutschen Volkes, dei cori Brahms Chor, Alumni Chor e Projektchor Südtirol hanno entusiasmato 2.520 persone di tutte le età. Tra il pubblico spiccava un numero notevole di giovani che non volevano perdersi l'evento musicale dell'anno. L'evento è stato reso ancora più prezioso dalla prima esecuzione assoluta dell'opera “ahnst du” della rinomata compositrice Charlotte Seither.
Werner Volgger, responsabile di progetto dell’associazione musik.leben.pusteral, riassume: “Abbiamo superato la prova del fuoco dal punto di vista acustico, atmosferico e sociale. La perfetta interazione tra BRUNICO AKTIV e musik.leben.pusteral è stata un presupposto eccellente per avviare il progetto. Sono impressionato dalle risorse di cui dispone la Città di Brunico quando di tratta di creare connessioni e sinergie.”
La meticolosa preparazione del grande evento ha contribuito in modo determinante al suo successo. La collaborazione tra l'associazione organizzatrice musik.leben.pustertal, il team dell'ARENA, l'Associazione turistica di Brunico, l'ASV Stegona, il Servizio giovani, la Giardineria comunale, gli sponsor e i numerosi volontari ha funzionato perfettamente. Alfred Valentin, presidente della BRUNICO AKTIV Srl e quindi padrone di casa, vede nel concerto la conferma della multifunzionalità della struttura e sottolinea: "L'ingresso dell'Intercable ARENA nel mondo della musica a questo livello è stata un’impresa audace, soprattutto perché le persone dovevano letteralmente sedersi sul ghiaccio e quindi era necessario regolare la temperatura. Non sapevamo ancora come avrebbe funzionato il pavimento speciale per un evento di questo tipo. L’altra incognita era l'acustica, per cui abbiamo consultato un esperto e apportato alcune modifiche. E poi ci siamo posti la domanda: ma la gente verrebbe davvero a un concerto di musica classica in un impianto sportivo? Queste preoccupazioni hanno tenuto svegli noi e Werner Volgger e allo stesso tempo ci hanno spronato. Il team dell’ARENA guidato da Tobias Hitthaler ha fatto un ottimo lavoro insieme a tutte le altre persone coinvolte nell’organizzazione e ha trasformato l'Intercable ARENA in un'arena musicale irriconoscibile. Il successo della prima ci lascia tanta esperienza e ci fa sperare in progetti simili in futuro.”
Per il team dell'ARENA e i responsabili della pista di ghiaccio, subito dopo il concerto è iniziata un’altra sfida, quella di passare dalla musica allo sport. La sala concerti doveva tornare immediatamente a pista di ghiaccio per consentire l'inizio della stagione di pattinaggio e hockey su ghiaccio. A mezzanotte, solo quattro ore dopo il concerto, la pista era nuovamente libera e disponibile per lo sport: un lavoro davvero straordinario!